Sosteniamo lo sviluppo di ecosistemi e modelli di business decentralizzati basati su blockchain
Sin dal 2016 assistiamo con successo i nostri clienti nella progettazione e implementazione di più di 50 progetti legati a blockchain e asset digitali.
Il tema delle blockchain, o meglio della Tecnologia dei Registri Distribuiti (DLT), è fortemente discusso sui media a causa dell'ascesa delle criptovalute, tuttavia la DLT è molto più che il mero fondamento tecnico dei Bitcoin. Questa tecnologia consente servizi più efficienti, accessibili attraverso un'infrastruttura potenzialmente globale. Sebbene la disintermediazione minacci i ruoli esistenti, ci sono opportunità per sviluppare nuovi modelli di business e differenziare prodotti e servizi. Le innovazioni nel campo della Finanza Decentralizzata (DeFi) offrono nuove possibilità, ma anche rischi, tra cui la suddivisione dei servizi finanziari nelle loro rispettive componenti.

Contatto
Dr. Matthias Hirtschulz
Partner
Il nostro punto di vista

Dr. Matthias Hirtschulz, Partner d-fine
» I temi nell'ambito della blockchain e degli asset digitali presentano differenti gradi di maturità, con alcune applicazioni realizzabili e opportunità esistenti già oggi. Pertanto, è importante acquisire da subito le competenze necessarie per consentire alle imprese di essere affidabili e competitive nel lungo termine. «
Casi d'uso
Valuta Digitale della Banca Centrale (CBDC) & Pagamenti
La valuta digitale della banca centrale (CBDC) è importante per le transazioni di pagamento, ma per molti operatori di mercato disponibile solo in forma fisica. Una variante digitale potrebbe soddisfare le esigenze di pagamento elettronico sicuro, ma deve essere implementata senza compromettere i modelli di business delle istituzioni finanziarie.
Finanza Decentralizzata (DeFi)
La Finanza Decentralizzata (DeFi) utilizza applicazioni finanziarie basate su smart contracts anziché entità centrali come banche, broker o case di gestione. Queste applicazioni decentralizzate possono rappresentare semplici transazioni finanziarie, ma anche costrutti più complessi come mutui, assicurazioni e scambi commerciali.
Custodia di Criptovalute
Fulcro della custodia degli asset digitali sono la conservazione sicura e l'operatività delle chiavi crittografiche utilizzate per controllare gli asset. Oltre alle sfide tecniche, è necessario tenere in considerazione durante l'implementazione la sicurezza informatica e gli aspetti regolamentari.
Catene di Fornitura & Internet delle Cose (IoT)
Le sfide principali delle catene di fornitura includono mancanza di trasparenza, processi manuali con alti costi operativi ed un numero eccessivo di intermediari. La tecnologia blockchain e l'Internet delle Cose (IoT) offrono soluzioni come la tracciabilità continua dei prodotti, la digitalizzazione dei processi tra fornitori e la riduzione degli intermediari.
Token Non Fungibili (NFTs)
Un Token Non Fungibile (NFT) è un asset digitale con proprietà individuali, la cui autenticità è garantita crittograficamente. A differenza dei ben noti asset crittografici come il Bitcoin, gli NFT individuali non sono interscambiabili. Possono rappresentare, ad esempio, oggetti d'arte, oggetti da collezione, domini o identità.
Tokenizzazione
La tokenizzazione è il processo di creazione di un rappresentante digitale (token) di un asset reale su un'infrastruttura basata su DLT. A questo scopo, d-fine ha creato una piattaforma di tokenizzazione che soddisfa tutte le esigenze dei nostri clienti, compresi i contratti intelligenti (smart contracts), i KYC e molto altro.
Pay-per-X
Nel corso della digitalizzazione, emergono sempre più modelli di business Pay-Per-X, come i finanziamenti "usage-based" e prodotti assicurativi per macchine di produzione. La combinazione di tecnologia blockchain e IoT industriale consente di gestire dati di utilizzo e flussi di pagamento in un unico ecosistema, tramite contratti intelligenti.
Identità Sovrana Individuale (SSI)
La SSI affronta l'ampio ricorso all'autenticazione, sia fisica che digitale, di terze parti. Prove dell'identità che siano verificabili crittograficamente vengono rilasciate ai soggetti (titolari) che decidono autonomamente quali dati condividere con chi e in quale momento. Le credenziali sono collegate a identificatori decentralizzati (DID).
Il nostro approccio pratico
Con il nostro approccio pratico, Vi offriamo una soluzione rapida e su misura basata sulle vostre esigenze. Vi sosteniamo a partire dalla strategia, passando per lo sviluppo di un modello di business concreto, la prova di fattibilità (PoC) e i modelli operativi target (TOM), fino all'implementazione tecnica di una soluzione produttiva (MVP) e oltre.
Comprendiamo le elevate esigenze di sicurezza degli operatori di servizi finanziari e siamo ben preparati per le sfide regolamentari. A tal fine, implementiamo infrastrutture moderne e scalabili nel cloud o in loco, tenendo conto dello sviluppo rapido nel settore delle blockchain e degli asset digitali e della necessità di processi resilienti e sostenibili nello sviluppo del software.

Insieme possiamo trasformare la Vostra visione in realtà in poco tempo!
1/2+
mese
Visione, Modello di Business e Percorso
2+
mesi
Prova di fattibilità (POC) e Modello Operativo Target (TOM)
4+
mesi
Prodotto Minimo Funzionante (MVP)
50+
progetti
implementati con successo
Esempi di progetto
Identità Sovrana Individuale (SSI)
Sviluppo di una piattaforma per i certificati di vaccinazione COVID-19
A causa di fattori regolamentari, politici ed economici, il quadro dell'identità sovrana è diventato sempre più importante rispetto alle soluzioni tradizionali di identificazione. Per ottenere una valutazione valida dell'importanza di questo approccio per il portafoglio dei prodotti di un'azienda, d-fine ha supportato lo sviluppo di un prototipo che emette e verifica le prove di vaccinazione come 'Attestazioni Verificabili'.
Oltre alla scelta del fornitore, alla creazione di un'architettura adeguata e allo sviluppo di applicazioni web per i ruoli di emittenti e destinatari di tali certificati, d-fine ha creato modelli operativi e di business obiettivo.
I concetti fondamentali pertinenti di SSI e la tecnologia blockchain applicata sono stati trasmessi al cliente attraverso diverse sessioni di formazione. Inoltre, il prototipo è stato consegnato insieme a sessioni di formazione operative e di sviluppo ulteriore.